La chirurgia ortopedica al MiniHospital
La chirurgia ortopedica si occupa del trattamento dei disturbi e delle patologie dell’apparato scheletrico, formato da ossa, strutture cartilaginee e articolazioni. Negli ultimi anni tra le tecniche impiegate in chirurgia ortopedica si è diffusa sempre di più l’artroscopia, una tecnica mini-invasiva che grazie all’assistenza di una sonda-video permette di intervenire senza praticare le incisioni tipiche della chirurgia tradizionale. In artroscopia il chirurgo pratica tagli di dimensioni molto ridotte all’interno dei quali inserisce gli strumenti necessari a osservare l’interno dell’articolazione e ad intervenire.
Chirurgia ortopedica: per quali patologie
Si ricorre alla chirurgia ortopedica in caso di lesioni di varia natura (infiammatoria, degenerativa o traumatica) e che interessano diversi distretti corporei: il piede (metatarsalgia, alluce valgo, piede cavo, piede piatto, dita a martello), la mano (la rottura dell’osso scafoide, la lesione del tunnel carpale, l’artrosi del pollice), il ginocchio (lesioni del menisco e dei legamenti, artrosi), la spalla (lesioni della cuffia dei rotatori), l’anca (artrosi dell’anca).
Gli interventi di chirurgia ortopedica
Nelle sale operatorie di MiniHospital “Sandro Pertini” si eseguono i seguenti interventi:
- Tunnel carpale
- Dito a scatto
- Dito a martello
- Lesioni del nervo ulnare
- De quervain
- Dupuytrem
- Rizoartosi
- Lesioni cutanee / sottocutanee
- Sinoviti
- Lesioni del menisco
- Artroscopie della spalla e del ginocchio
Le ultime news
Check-up Medici: il segreto per una buona salute
La tecnologia che ha rivoluzionato l’oftalmologia
Le altre aree di intervento
Oltre alla chirurgia, MiniHospital “Sandro Pertini” offre servizi e prestazioni relativi alle seguenti aree: