L’ecografia dell’addome superiore è un esame semplice e poco invasivo, che può essere effettuato in ambulatorio. Non richiede anestesia ed è possibile riprendere tranquillamente le proprie attività quotidiane una volta finito l’esame. L’ecografia dell’addome superiore è molto utile per esaminare la parte alta dell’addome ovvero fegato, colecisti, reni, milza e vie biliari. Nonostante la sua velocità e semplicità, l’ecografia dell’addome superiore è un’indagine molto accurata e precisa. Vediamo di seguito come funziona, qual è la sua utilità e come ci si prepara.
Come funziona un’ecografia addominale superiore
L’ecografia addominale superiore è un esame che si basa sulla tecnologia a ultrasuoni, ovvero onde sonore a bassa frequenza non udibili per l’orecchio umano e non dannose per i tessuti. Durante questo esame il paziente è comodamente sdraiato supino. Il medico applica un gel sulla zona da esaminare e appoggia la sonda collegata all’ecografo. L’ecografia addominale superiore ha una durata media di circa 10 – 15 minuti. In questo tempo il medico muove la sonda e analizza i vari organi presenti nell’addome superiore.
A cosa serve un’ecografia dell’addome superiore
L’ecografia dell’addome superiore serve ad analizzare la morfologia e a individuare possibili patologie negli organi addominali come fegato, vie biliari, cistifellea, pancreas, reni e milza. Durante questo esame, infatti, il medico radiologo può fare una sorta di fotografia dei vari organi, così da poterli studiare. L’ecografia dell’addome superiore è un esame semplice ma molto importante ed efficace ed è la prima modalità di screening per l’addome.
Nell’area dedicata alla diagnostica per immagini di MiniHospital “Sandro Pertini” l’ecografia dell’addome superiore viene eseguita con un ecografo Philips Affiniti 50, che permette di eseguire ecografie ed ecocolordoppler assicurando velocità di esecuzione e massima accuratezza dei risultati.
Come ci si prepara a un’ecografia dell’addome superiore
L’ecografia dell’addome superiore non richiede una preparazione specifica. Tuttavia, un fattore che può creare problemi e compromettere l’esito dell’esame è la presenza di aria nella pancia. L’aria, infatti, riflette gli ultrasuoni e restituisce all’ecografo un’immagine non chiara. Ecco perché è obbligatorio essere digiuni da almeno 6 ore prima di sottoporsi all’ecotomografia dell’addome superiore. Nei giorni precedenti l’esame, inoltre, è sconsigliato mangiare legumi, latticini, prodotti integrali, bibite gassate ed è meglio limitare caffè ed alcolici. Una volta concluso l’esame di ecografia dell’addome superiore, il paziente può immediatamente riprendere le proprie attività quotidiane in tutta tranquillità.
INFORMAZIONI UTILI PER L’ESAME
- è opportuno portare con sé eventuali ecografie eseguite precedentemente sullo stesso distretto corporeo.
- è opportuno portare con sé eventuali visite specialistiche effettuate.
MiniHospital effettua l’ecografia dell’addome superiore
Presso il MiniHospital “Sandro Pertini” è possibile effettuare l’ecografia dell’addome in maniera semplice e veloce. Nei nostri ambulatori troverete strumenti di ultima generazione capaci di restituire risultati molto precisi.
Per questo esame è necessaria la prenotazione. Per prendere appuntamento potete scrivere una mail all’indirizzo info@minihospital.it, chiamare la nostra segreteria al numero 0587.609134 oppure compilare il form sottostante.