fbpx
Medicina specialistica ambulatoriale

Allergologia e Immunologia

Allergologia e Immunologia clinica

L’allergologia e l’immunologia clinica si dedicano ai disturbi collegati ad allergie, immunodeficienze e malattie autoimmuni. Le malattie autoimmuni sono quelle causate da un funzionamento anomalo del sistema immunitario che, anziché difendere il corpo dagli agenti patogeni, attacca le cellule del proprio organismo.

L’immunologia clinica studia le funzioni fisiologiche e le patologie del sistema immunitario e in particolare:

  • i meccanismi di difesa degli organismi contro l’invasione di agenti estranei (virus, batteri o altre sostanze) e in particolare la produzione degli anticorpi e la loro azione.
  • le patologie del sistema immunitario quali le immunodeficienze primitive (causate cioè da difetti genetici) o acquisite.
  • le malattie autoimmuni, quelle per cui il sistema immunitario attacca componenti del suo stesso organismo.
  • le ipersensibilità, quelle per cui il sistema immunitario risponde in maniera disfunzionale ad agenti innocui (ad esempio le allergie).

L’allergologia e le principali allergie

L’allergologia è una derivazione dell’immunologia che si occupa di prevenire, diagnosticare e trattare le allergie. Per allergie si intendono le patologie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie che si possono collegare ad esse.

A scatenare le reazioni allergiche è una reazione abnorme del sistema immunitario ad alcune sostanze, dette allergeni, innocue per la maggioranza della popolazione. Gli allergeni possono entrare in contatto con il corpo del paziente in diverse modalità, scatenando una pluralità di patologie.

I nostri specialisti
Dott.ssa Simona Bruschi
Pediatra perfezionata in allergologia adulti e bambini

banner click

PRENOTA
LA TUA VISITA con un click

about

Le principali tipologie di allergia

  • allergia inalatoria: è la risposta a sostanze entrate in contatto con il corpo attraverso la respirazione ed assorbite dalle mucose. I più comuni allergeni inalanti sono i pollini (ad esempio graminacee, betulla, cipresso), le muffe (come aspergillo o alternaria), gli allergeni degli acari (come ad esempio acaro della polvere, acaro delle farine) e gli allergeni degli animali.
  • allergia alimentare: scatenata dall’ingestione di un determinato alimento. I più comuni allergeni alimentari sono il latte vaccino, le arachidi, le uova, i crostacei, il grano.
  • allergia da farmaci: scatenata dall’assunzione di un farmaco. I farmaci che più frequentemente scatenano reazioni allergiche sono gli antibiotici della famiglia della penicillina ed alcuni antinfiammatori non steroidei.
  • allergia da contatto: reazione di natura prevalentemente dermatologica, scatenata dal contatto con alcune sostanze. I più comuni allergeni sono il lattice, il nichel, il cromo o la parafenilendiamina.
  • allergia (meglio idiosincrasia) da veleno di imenotteri: è la reazione alle punture di insetti appartenenti alla famiglia degli imenotteri, ovvero api, vespe e calabroni.
about

Le altre discipline di

Medicina specialistica ambulatoriale

Le ultime news

blog_content

Le altre aree di intervento

Oltre alla medicina specialistica ambulatoriale, MiniHospital “Sandro Pertini” offre servizi e prestazioni relativi alle seguenti aree:

about

Medicina di Riabilitazione

about
about

Chirurgia ed endoscopia

about
about

Diagnostica per immagini

about