L‘ernia inguinale è la fuoriuscita, a livello dell’inguine e precisamente in direzione del cosiddetto canale inguinale, di un viscere addominale. Patologia molto comune, soprattutto nella popolazione maschile, l’ernia inguinale trae origine da un indebolimento della parete addominale.
L’ernia inguinale si manifesta tipicamente con una tumefazione a livello dell’inguine, che produce fastidio, dolore e senso di pressione locale.
L' ernia inguinale come trattarla
Il trattamento dell’ernia inguinale varia in funzione della sintomatologia: se la condizione è asintomatica, è prevista la sorveglianza attiva; al contrario, se il problema è causa di gravi sintomi, è necessario l’intervento chirurgico di riparazione. Infatti l’ernia inguinale non deve essere sottovalutata, perché può strozzarsi e mettere in serio pericolo la vita del paziente (ernia incarcerata) con conseguente ostruzione intestinale e sintomatologia importante quale nausea, vomito, forte dolore, febbre e rischio di peritonite. L’operazione chirurgica di ernia inguinale che consiste nel riposizionamento della porzione di organo erniato e l’applicazione a livello sottocutaneo di una piccola retina in materiale biocompatibile si svolge in day hospital. Pertanto, proprio per la semplicità dell’intervento, non è il caso di aspettare le complicanze che possono richiedere una chirurgia d’urgenza ed un ricovero prolungato.

PRENOTA
LA TUA VISITA
con un click
Le ultime news
Il trattamento della rizoartrosi
L’importanza del piano di riabilitazione personalizzato
Le tecniche moderne e mininvasive della chirurgia ortopedica
Le altre aree di intervento
Oltre alla medicina specialistica ambulatoriale, MiniHospital “Sandro Pertini” offre servizi e prestazioni relativi alle seguenti aree: