Una valutazione nefrologica è rilevante per una diagnosi precoce di un’eventuale patologia renale o sistemica coinvolgente i reni in modo di prescrivere terapie specifiche non solo per la cura, ma per il rallentamento verso l’insufficienza renale cronica L’insufficienza renale cronica, che se gestita con appropriatezza, può rallentarne la progressione verso la dialisi.
Un’accurata visita nefrologica associata a specifici esami di laboratorio ed eventuali indagini strumentale permette di effettuare le seguenti diagnosi: patologie primitive renali soprattutto di origine glomerulare e tubulo-interstiziali, malattie autoimmuni, malattie renali ereditarie e rare.
Inoltre, il nefrologo si occupa della gestione di pazienti sottoposti a trapianto di rene e di rene-pancreas ed il trattamento con terapie immunosoppressive per prevenire il rigetto d’organo.
I farmaci immunosoppressori vengono impiegati anche nel trattamento di numerose patologie renali.
Un aspetto importante che coinvolge anche il nefrologo sono le patologie renali pre-esitenti alla gravidanza o quelle che si possono sviluppare, soprattutto negli ultimi mesi.
Patologie più frequenti
Le malattie più comuni che il nefrologo si trova ad affrontare sono:
- nefropatie glomerulari, tubulo-interstiziali e vascolari
-
ipertensione arteriosa e nefroangiosclerosi
-
patologie autoimmuni
-
calcolosi renale ed infezioni ricorrenti vie urinarie
-
malattie renali ereditarie
-
trapianto renale e complicanze
-
insufficienza renale acuta e cronica
-
problematiche renali durante la gravidanza

PRENOTA
LA TUA VISITA
con un click
Le ultime news
Il trattamento della rizoartrosi
L’importanza del piano di riabilitazione personalizzato
Le tecniche moderne e mininvasive della chirurgia ortopedica
Le altre aree di intervento
Oltre alla medicina specialistica ambulatoriale, MiniHospital “Sandro Pertini” offre servizi e prestazioni relativi alle seguenti aree: