La Neurofisiopatologia è il ramo della neurologia che studia il funzionamento del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale), del sistema periferico (nervi) e dei muscoli.
Procedure utilizzate in Neurofisiopatologia
Al fine di diagnosticare o confermare la presenza di affezioni del sistema nervoso centrale e periferico, vengono utilizzate alcune metodiche specifiche, di cui le principali sono:
- L’elettroneuromiografia: esame strumentale che si avvale di stimolatori elettrici ed elettrodi di registrazione (di superfice o ad ago) con cui è possibile monitorare la conduzione elettrica dei principali nervi periferici e dei principali muscoli del corpo umano.
- L’elettroencefalografia: esame che si avvale di elettrodi di registrazione (di superfice o ad ago) posizionati nelle regioni della nuca (zona frontale, parietale, temporale, occipitale) e registra l’attività elettrica della corteccia cerebrale, elaborandola sotto forma di grafico leggibile.
- Registrazione dei potenziali evocati visivi: applicate in condizioni di veglia, di riposo e anche durante stati di iperventilazione o stimolazione luminosa.
- Registrazione dei potenziali evocati acustici: sono registrazioni di potenziali elettrici che stimolano gli organi di senso periferici come occhio, orecchio e cute.
- Registrazione dei potenziali evocati motori: sia degli arti superiori che degli arti inferiori
- Risonanza magnetica
- TAC
Queste tecniche permettono di diagnosticare diverse patologie come: sindrome del tunnel carpale, sofferenza muscolare neurogena, miositi, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o epilessia.

PRENOTA
LA TUA VISITA
con un click
Il neurofisiopatologo: di cosa si occupa?
Il neurofisiopatologo è il medico specialista che si occupa di diagnostica strumentale del sistema nervoso. Il suo studio riguarda anche gli aspetti relativi alla neuromotricità, alla neuroriabilitazione e alle tecniche di accertamento di morte cerebrale e della fisiopatologia degli stati di coscienza e di vigilanza.
Il neurofisiopatologo si occupa principalmente di alcune patologie: cefalee, epilessia, ernie, lesioni ai tronchi, malattia di Parkinson, miopatie, patologie neuromuscolari, sclerosi multipla e sclerosi laterale amiotrofica, traumi alle radici dei nervi o dei tronchi nervosi, neuropatie (ereditarie o periferiche), tunnel carpale.
Le ultime news
Il trattamento della rizoartrosi
L’importanza del piano di riabilitazione personalizzato
Le tecniche moderne e mininvasive della chirurgia ortopedica
Le altre aree di intervento
Oltre alla medicina specialistica ambulatoriale, MiniHospital “Sandro Pertini” offre servizi e prestazioni relativi alle seguenti aree: