L’urologia è una disciplina chirurgica che si occupa dello studio e della salute delle vie urinarie maschili e femminili, nonché degli organi riproduttivi maschili. L’urologo è il medico chirurgo specialista che si occupa di diagnosticare le patologie coinvolte nelle vie urinarie (maschili e femminili) e degli organi riproduttivi maschili. Egli esercita le sue competenze sia attraverso l’approccio chirurgico, sia attraverso le conoscenze della medicina interna, della pediatria e della ginecologia.
Patologie più frequenti
Le malattie più comuni che l’urologo si trova ad affrontare sono:
- calcolosi
- cistite interstiziale
- diverticoli uretrali
- impotenza
- incontinenza urinaria da stress
- infertilità maschile
- infezioni delle vie urinarie
- iperplasia prostatica benigna
- ipertensione
- malattie delle ghiandole surrenali
- malformazioni congenite delle vie genitourinarie
- patologie renali in stadi avanzati
- traumi alle vie genitourinarie
- tumori delle vie genitourinarie
- uropatie ostruttive

PRENOTA
LA TUA VISITA
con un click
La diagnostica in urologia
Per poter diagnosticare una patologia, l’urologo analizza prima di tutto la storia clinica del paziente dopodiché, se necessario, provvede alla prescrizione di test diagnostici specifici, come:
- Ecografia
- Risonanza magnetica all’addome inferiore
- TAC all’addome
- Esami endoscopici
- Esami di laboratorio (analisi delle urine, test del PSA, spermiocultura e spermiogramma)
- Esami urodinamici
- Esami bioptici (biopsia della prostata, della vescica o biopsia renale)
Le ultime news
Il trattamento della rizoartrosi
L’importanza del piano di riabilitazione personalizzato
Le tecniche moderne e mininvasive della chirurgia ortopedica
Le altre aree di intervento
Oltre alla medicina specialistica ambulatoriale, MiniHospital “Sandro Pertini” offre servizi e prestazioni relativi alle seguenti aree: