Skip to content

Prevenire l’ipertensione: 8 consigli utili da seguire

L’ipertensione, comunemente nota come pressione alta, è una condizione medica che può aumentare il rischio di malattie cardiache, ictus e altre complicanze. Sono diversi i fattori di rischio che influenzano la presenza dell’ipertensione, fra i quali l’ereditarietà e l’età.

La predisposizione genetica, infatti, può determinare l’insorgenza di questo nemico silente. Se uno o entrambi i genitori soffrono di pressione alta, la probabilità che questo problema si verifichi anche nei figli risulta piuttosto alta. Per quanto concerne l’età, invece, specialmente dopo i 65 anni, i vasi sanguigni perdono elasticità e, diventando più rigidi, portano ad un aumento della pressione arteriosa.

A dispetto di ereditarietà ed età, esistono diverse abitudini salutari che si possono adottare per prevenire l’insorgere dell’ipertensione e mantenere un cuore forte.
Ecco una semplice lista di strategie efficaci da seguire.

  • Tenere d’occhio la bilancia – Mantenere un peso corporeo sano attraverso una dieta equilibrata e l’esercizio regolare può ridurre il rischio di sviluppare ipertensione.
  • Seguire una dieta salutare – È consigliabile limitare il consumo di cibi ad alto contenuto di sale, come cibi confezionati, fast food e snack salati, un’alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini a basso contenuto di grassi.
  • Limitare l’assunzione di alcol – Non superare il bicchiere di vino al giorno per le donne e due per gli uomini.
  • Fare attività fisica regolarmente – Dedica almeno 150 minuti alla settimana a un’attività fisica moderata, come camminare, nuotare o fare ciclismo.
  • Gestire lo stress – La gestione della pressione sanguigna passa anche attraverso pratiche come la meditazione, lo yoga o l’ascolto di musica rilassante.
  • Smettere di fumare – Il fumo di sigaretta danneggia i vasi sanguigni e peggiore la salute cardiovascolare complessiva.
  • Limitare la caffeina – È consigliabile limitare il consumo di bevande come caffè, tè e bevande energetiche.
  • Monitorare la pressione sanguigna regolarmente – Questa pratica è utile a individuare precocemente eventuali aumenti della pressione arteriosa.

Quali sono i sintomi della pressione alta?

Proprio perché la pressione alta è chiamata ”killer silente”, molto spesso non causa sintomi evidenti. La maggior parte delle persone che ne soffrono non avverte alcun segno o sintomo specifico, motivo per cui è importante monitorare costantemente la pressione sanguigna per individuarla.

Tuttavia esistono alcuni sintomi che possono essere associati all’ipertensione come: un mal di testa persistente o intenso, cambiamenti visivi (visione offuscata, doppia visione, problemi di vista), affaticamento o debolezza, disturbi del sonno (come insonnia o apnea notturna), palpitazioni cardiache o battito irregolare, sangue nelle urine, dolore al petto o senso di oppressione, insufficienza renale cronica.

Come già accennato, per prevenire tali disturbi è importante monitorare costantemente il livello della pressione sanguigna, magari con l’aiuto di un medico e con l’utilizzo di uno sfigmomanometro o di un dispositivo automatico. Lo stesso medico, nel caso o meno in cui si presenti il bisogno di adottare uno specifico trattamento, si preoccuperà di valutare i fattori di rischio, richiedere specifici esami di laboratorio ed effettuare follow-up regolari.

Presso il MiniHospital “Sandro Pertini” è possibile monitorare il proprio stato di salute e prevenire l’ipertensione, usufruendo della consulenza dei nostri specialisti previa visita. Contattaci per ulteriori informazioni.

Specialisti di riferimento

carlo-giustarini
Dott.
Direttore Sanitario e Cardiologo

Prevenire l’ipertensione: 8 consigli utili da seguire

L’ipertensione, comunemente nota come pressione alta, è una condizione medica che può aumentare il rischio di malattie cardiache, ictus e altre complicanze. Sono diversi i fattori di rischio che influenzano la presenza dell’ipertensione, fra i quali l’ereditarietà e l’età.

La predisposizione genetica, infatti, può determinare l’insorgenza di questo nemico silente. Se uno o entrambi i genitori soffrono di pressione alta, la probabilità che questo problema si verifichi anche nei figli risulta piuttosto alta. Per quanto concerne l’età, invece, specialmente dopo i 65 anni, i vasi sanguigni perdono elasticità e, diventando più rigidi, portano ad un aumento della pressione arteriosa.

A dispetto di ereditarietà ed età, esistono diverse abitudini salutari che si possono adottare per prevenire l’insorgere dell’ipertensione e mantenere un cuore forte.
Ecco una semplice lista di strategie efficaci da seguire.

  • Tenere d’occhio la bilancia – Mantenere un peso corporeo sano attraverso una dieta equilibrata e l’esercizio regolare può ridurre il rischio di sviluppare ipertensione.
  • Seguire una dieta salutare – È consigliabile limitare il consumo di cibi ad alto contenuto di sale, come cibi confezionati, fast food e snack salati, un’alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini a basso contenuto di grassi.
  • Limitare l’assunzione di alcol – Non superare il bicchiere di vino al giorno per le donne e due per gli uomini.
  • Fare attività fisica regolarmente – Dedica almeno 150 minuti alla settimana a un’attività fisica moderata, come camminare, nuotare o fare ciclismo.
  • Gestire lo stress – La gestione della pressione sanguigna passa anche attraverso pratiche come la meditazione, lo yoga o l’ascolto di musica rilassante.
  • Smettere di fumare – Il fumo di sigaretta danneggia i vasi sanguigni e peggiore la salute cardiovascolare complessiva.
  • Limitare la caffeina – È consigliabile limitare il consumo di bevande come caffè, tè e bevande energetiche.
  • Monitorare la pressione sanguigna regolarmente – Questa pratica è utile a individuare precocemente eventuali aumenti della pressione arteriosa.

Quali sono i sintomi della pressione alta?

Proprio perché la pressione alta è chiamata ”killer silente”, molto spesso non causa sintomi evidenti. La maggior parte delle persone che ne soffrono non avverte alcun segno o sintomo specifico, motivo per cui è importante monitorare costantemente la pressione sanguigna per individuarla.

Tuttavia esistono alcuni sintomi che possono essere associati all’ipertensione come: un mal di testa persistente o intenso, cambiamenti visivi (visione offuscata, doppia visione, problemi di vista), affaticamento o debolezza, disturbi del sonno (come insonnia o apnea notturna), palpitazioni cardiache o battito irregolare, sangue nelle urine, dolore al petto o senso di oppressione, insufficienza renale cronica.

Come già accennato, per prevenire tali disturbi è importante monitorare costantemente il livello della pressione sanguigna, magari con l’aiuto di un medico e con l’utilizzo di uno sfigmomanometro o di un dispositivo automatico. Lo stesso medico, nel caso o meno in cui si presenti il bisogno di adottare uno specifico trattamento, si preoccuperà di valutare i fattori di rischio, richiedere specifici esami di laboratorio ed effettuare follow-up regolari.

Presso il MiniHospital “Sandro Pertini” è possibile monitorare il proprio stato di salute e prevenire l’ipertensione, usufruendo della consulenza dei nostri specialisti previa visita. Contattaci per ulteriori informazioni.

Specialisti di riferimento

carlo-giustarini
Dott.
Direttore Sanitario e Cardiologo

Le ultime news

The latest news

blog allergia

Le allergie rappresentano una delle problematiche sanitarie più diffuse nel mondo moderno, influenzando milioni di…

Articolo blog udito

L'udito è uno dei sensi più complessi e fondamentali per il nostro rapporto con l'ambiente…

Le ossa rappresentano la struttura portante del nostro corpo, ma spesso trascuriamo di prendercene cura…

blog allergia

Le allergie rappresentano una delle problematiche sanitarie più diffuse nel mondo moderno, influenzando milioni di…

Articolo blog udito

L'udito è uno dei sensi più complessi e fondamentali per il nostro rapporto con l'ambiente…

Le ossa rappresentano la struttura portante del nostro corpo, ma spesso trascuriamo di prendercene cura…

Torna su