Skip to content

Percorso sonno e benessere

Prenota il tuo percorso di prevenzione e diagnosi precoce per il tuo benessere psico-fisico

Il sonno è fondamentale per il benessere psico-fisico e per molteplici funzioni vitali, soprattutto quelle cerebrali, quali la cognitiva, la memoria e l’apprendimento. La deprivazione del sonno può predisporre all’insorgenza di diverse patologie, così come molte patologie sistemiche possono determinare insonnia.
Ai principali disturbi del sonno possono infatti essere collegate le patologie cardiovascolari, l’ipertensione arteriosa, il diabete di tipo II, forme allergiche quali asma e riniti, disturbi della tiroide e reflusso gastro-esofageo ed anche stati di ansia e depressione.
I meccanismi alla base di queste interazioni sembrerebbero coinvolgere la produzione di alcuni ormoni e l’incremento degli indici di infiammazione.
È stato dimostrato che la deprivazione cronica di sonno possa portare ad un invecchiamento delle cellule cerebrali ed indurre lo sviluppo malattie neurodegenerative fino alla demenza.
È stato osservato che una protratta deprivazione del sonno possa provocare un accumulo di sostanze tossiche nei neuroni, che potrebbero favorire l’insorgenza di fenomeni degenerativi.

L’insonnia può essere cronica (presente gli ultimi 3 mesi almeno 3 volte a settimana) o a breve termine (comparsa da meno di tre mesi) e vi sono vari sottotipi, a seconda della causa primaria.

I disturbi del sonno più frequenti, che riguardano non soltanto gli adulti, sono i seguenti:

  • Russamento e Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
  • Sindrome delle apnee centrali del sonno
  • Bruxismo. (condizione in cui si digrignano i denti, sfregando l’arcata superiore contro l’inferiore o stringendo con una certa forza le mascelle).
  • Disturbi del ritmo sonno-veglia
  • Sindrome delle gambe senza riposo.
  • Epilessia notturna.
  • Sonnambulismo.
  • Narcolessia.
  • Parasonnie (come sonnambulismo, Rem Behaviour Disorder – RBD e altre)
  • Epilessia.

Al Minihospital è possibile seguire un percorso a 360 gradi che comprende:

  • Valutazione specialistica con Neurologo esperto in Medicina del Sonno mirata a riscontrarne le cause ed eventuali patologie. La visita servirà per un inquadramento generale dei disturbi del sonno e soprattutto in base alla sintomatologia, anamnesi e comorbidità del paziente indicherà ulteriori valutazioni specialistiche (cardiologica, pneumologica, otorino, psicologica e psichiatrica). Inoltre, a seconda della problematica verranno consigliati alcuni test diagnostici.
  • Test strumentali diagnostici non invasivi:
    • Polisonnografia che prevede il monitoraggio di diversi parametri scelti sulla base del quesito clinico (parametri elettroencefalografici, respiratori, motori e cardiovascolari)
    • Actigrafia – Sleepacta: qualora non si volesse ricorrere alla polisonnografia è possibile indossare un braccialetto studio-sonno che si mette al polso e si toglie una settimana dopo, in modo da calcolare una serie di indicatori, validati scientificamente, sulla qualità del sonno
    • Elettroencefalogramma
    • Elettromiografia
    • TAC, RM con e senza mezzo di contrasto
  • Programma personalizzato di suggerimenti farmacologici comportamentali o con presidi (C-PAP) per risolvere le problematiche legate all’insonnia
  • Stretto follow-up con visite periodiche

Le ultime news

blog allergia

Le allergie rappresentano una delle problematiche sanitarie più diffuse nel mondo moderno, influenzando milioni di…

Articolo blog udito

L'udito è uno dei sensi più complessi e fondamentali per il nostro rapporto con l'ambiente…

Le ossa rappresentano la struttura portante del nostro corpo, ma spesso trascuriamo di prendercene cura…

Torna su