Skip to content

Salute urologica

Prenota il tuo percorso di prevenzione e diagnosi precoce che va dall’inquadramento della patologia prostatica fino ai vari tipi di trattamento e follow up specialistico.

Il Minihospital Sandro Pertini propone un percorso urologico che va dall’inquadramento della patologia prostatica fino ai vari tipi di trattamento e follow up specialistico.

La prostata è una ghiandola di natura fibro-muscolare facente parte dell’apparato uro-genitale maschile.

L’ipertrofia prostatica benigna è la patologia più comune che:

  • si manifesta prevalentemente negli individui di età superiore a 50-60 anni
  • determina il restringimento dell’uretra con conseguenti disturbi di tipo ostruttivo (minzione difficoltosa, possibile svuotamento incompleto della vescica, ecc.)
  • determina disturbi di tipo irritativo con una sintomatologia tipica di instabilità vescicale con pollachiuria ovvero aumentata frequenza ad urinare e senso di urgenza minzionale, sangue nelle urine ecc.
  • causa una serie di disturbi secondari allo sforzo minzionale ed al ristagno delle urine nella vescica, con conseguenti infezioni, ernie e possibili calcoli vescicali
  • può nei casi più severi indurre alterazioni della funzione renale finanche alla dilatazione
    del bacinetto renale

Esami di laboratorio

PSA
Emocromo
Creatininemia
Azotemia
Elettroliti

Uricemia
Glicemia
PCR
Esame urine con sedimento
Ricerca cellule atipiche su tre campioni di urina se paziente fumatore

PSA
Emocromo
Creatininemia
Azotemia
Elettroliti
Uricemia
Glicemia
PCR
Esame urine con sedimento
Ricerca cellule atipiche su tre campioni di urina se paziente fumatore

Visita specialistica urologica per:

  • Inquadramento e revisione esami di laboratorio
  • Ecografia addome inferiore e trans-rettale ed eventuali indagini radiologiche e biopsia nel sospetto di patologia neoplastica
  • Discussione delle proposte terapeutiche (trattamento farmacologico, approccio chirurgico convenzionale ovvero resezione prostatica trans-uretrale, approcci mininvasivi alternativi)

Follow up specialistico

Follow up specialistico e ripetizione PSA a 3-6 mesi e quindi annuale per verificare effetti terapia farmacologica o discussione per eventuale intervento chirurgico con esami ematochimici specifici, ECG, visita anestesiologica ed RX torace

Follow up post-chirurgico

Le ultime news

Articolo blog udito

L'udito è uno dei sensi più complessi e fondamentali per il nostro rapporto con l'ambiente…

Le ossa rappresentano la struttura portante del nostro corpo, ma spesso trascuriamo di prendercene cura…

Polisonnografia Minihospital

Il sonno è uno dei pilastri del nostro benessere ma, per oltre 13 milioni di…

Torna su