Skip to content

La salute delle nostre ossa
Prevenzione per l’osteopenia e l’osteoporosi

Utile per chiunque voglia adottare misure preventive per mantenere la salute ossea e ridurre il rischio di fratture.

Prenota il tuo percorso di prevenzione per l’osteopenia e l’osteoporosi che va dalla diagnosi precoce al trattamento specifico.

Il Minihospital Sandro Pertini propone un percorso di prevenzione che va dalla diagnosi precoce al trattamento specifico.

Tra le numerose patologie che coinvolgono il sistema osteo-articolare, l’osteopenia e l’osteoporosi, affliggono milioni di persone, con grande impatto sullo stato di salute sia fisico che psicologico.
L’osteopenia è una condizione in cui le ossa sono più deboli del normale, ma non abbastanza da provocarne fratture. È importante sia prevenirla che diagnosticarla per evitare che si trasformi in osteoporosi.
L’osteoporosi è una patologia silente, molto frequente, soprattutto nelle donne in età post-menopausale che si presenta con una diminuzione della densità ossea e quindi con un aumentato rischio di fratture. Si tratta quindi di un importante problema sanitario che in Italia colpisce almeno 5 milioni di persone, di cui l’80% sono donne.
L’osteoporosi viene spesso diagnosticata tardi nei pazienti quando ormai vi è una severa compromissione dell’osso, a volte in occasione di fratture spontanee.
La salute delle ossa sono è modulata ed alterata da fattori genetici e biologici, stili di vita, abitudini alimentari, consumo di alcol e tabacco.

Il percorso è indicato principalmente per:

  • donne in post-menopausa, ma vi sono numerose patologie che impattano la salute dell’osso quali malattie reumatologiche, nefrologiche, metaboliche, endocrinologiche, gastroenterologiche.
  • numerosi sono i pazienti di qualsiasi sesso ed età in terapia cronica con farmaci potenzialmente osteopenizzanti, tra cui cortisonici, terapie ormonali del carcinoma della mammella e della prostata, immunosoppressori e farmaci antidepressivi.
  • Persone che hanno familiarità per l’osteoporosi.
  • Anziani che soffrono la perdita di massa ossea con l’aumentare dell’età.

Esami di laboratorio

Emocromo
PTH
Vitamina D
Calcemia
Proteine totali

Fosforemia
Fosfatasi Alcalina
Creatininemia
Esame urine

Emocromo
PTH
Vitamina D
Calcemia
Proteine totali
Fosforemia
Fosfatasi Alcalina
Creatininemia
Esame urine

Densitometria ossea lombare e femorale

Visita specialistica

Visita che comprende:

  1. Inquadramento generale e discussione dei risultati
  2. Indicazioni terapeutiche
  3. Eventuali esami aggiuntivi (ad esempio RX o RM) o altre valutazioni specialistiche (ad esempio ortopedica, neurochirurgica)
  4. Eventuale consulto fisioterapico e dietologico
  5. Programmazione di controlli e follow up

Le ultime news

Articolo blog udito

L'udito è uno dei sensi più complessi e fondamentali per il nostro rapporto con l'ambiente…

Le ossa rappresentano la struttura portante del nostro corpo, ma spesso trascuriamo di prendercene cura…

Polisonnografia Minihospital

Il sonno è uno dei pilastri del nostro benessere ma, per oltre 13 milioni di…

Torna su