La chirurgia oftalmica è quella branca della chirurgia che opera sull’apparato oculare. Negli ultimi anni ha visto una grande espansione grazie all’adozione della tecnologia laser, che diminuisce sia i tempi di esecuzione che i tempi di recupero del paziente. La chirurgia oftalmica può risolvere sia patologie come la cataratta, che il glaucoma o il distacco della retina, sia disfunzioni come la miopia e la presbiopia. Oggi gli interventi di chirurgia oftalmica vantano un’ampia percentuale di successi sia per interventi alla cataratta o per glaucoma, che per la correzione di difetti visivi.
La chirurgia oftalmologica viene eseguita in una sala operatoria appositamente attrezzata in cui poter effettuare interventi con anestesia locale o altre metodiche su valutazione dell’anestesista. La durata dell’intervento varia a seconda della sua natura ma la tecnologia ha accorciato notevolmente i tempi di intervento. Dopo la maggior parte degli interventi, i pazienti hanno un recupero piuttosto rapido e possono tornare velocemente alle proprie attività.
Gli interventi di chirurgia oftalmica
Gli interventi di chirurgia oftalmica sono preceduti da una visita oculistica e da esami per scongiurare ogni possibile complicazione e raggiungere il miglior risultato possibile. Durante queste visite l’oculista valuta o meno la necessità dell’intervento e la sua entità.
Presso MiniHospital “Sandro Pertini” si eseguono i seguenti interventi:
- sondaggio e lavaggio vie lacrimali
- calazio e neoformazione palpebrale
- Ectropion
- Entropion
- Pterigio
- xantelasma
- xantelasma bilaterale
- blefarocalasi
- blefaroplastica completa
- blefaroplastica superiore o inferiore
- Ptosi palpebrale
- Cataratta
- Iniezioni intravitreale
- Trattamento Argon Laser per retinopatia diabetica proliferante
- Trattamento argon laser per rotture retiniche
- Capsulotomia con Yag Laser
- Iridectomia con Yag laser
La tecnologia
L’ambulatorio e la sala operatoria dedicata alla chirurgia oftalmica sono equipaggiati con strumenti di ultima generazione in grado di svolgere le indagini mirate a valutare in maniera precisa quelle che sono le condizioni visive del paziente e di conseguenza il suo stato clinico:
- Topografo
- Lampada a fessura
- Pneumotonometro
- Autorefrattometro
- Perimetro computerizzato
- Tomografia ottica computerizzata (OCT)
- Biometro
Oltre agli strumenti con funzione diagnostica, l’ambulatorio dedicato all’oculistica del MiniHospital “Sandro Pertini” dispone di due strumenti per il trattamento di patologie oculari, i laser Yag e Argon.
Le ultime news
Lipolaser a luce blu: la nuova frontiera della liposuzione
La liposuzione è una tecnica di chirurgia estetica che permette di aspirare il grasso in eccesso tramite cannule che vengono introdotte al di sotto della cute.
Inquadramento allergologico gratuito
Martedì 16 marzo dalle ore 14.00 presso MiniHospital “Sandro Pertini” sarà possibile sottoporsi ad un consulto gratuito con un medico allergologo
Mastoplastica additiva: l’impiego di tecniche ibride per risultati più soddisfacenti
Nel corso degli anni le tecniche si sono evolute notevolmente, così da garantire un risultato più armonico e naturale. Scopri come
Le altre aree di intervento
Oltre alla chirurgia, MiniHospital “Sandro Pertini” offre servizi e prestazioni relativi alle seguenti aree: