La mammografia digitale è un esame che sfrutta la tecnologia a raggi X per rilevare lesioni delle mammelle in fase precoce. È una procedura semplice e non invasiva ma determinante nella prevenzione del tumore alla mammella. Grazie alla mammografia digitale, infatti, è possibile individuare opacità nodulari con margini irregolari, microcalcificazioni polimorfe o aree di distorsione nodulare, anche di piccole dimensioni.
Mammografia digitale: come si svolge
Durante questo esame, che dura solo pochi minuti, il seno della paziente viene sistemato tra la macchina e un sostegno e leggermente compresso. In questo modo è possibile distinguere meglio il tessuto ghiandolare sano da un’eventuale lesione tumorale e averne una migliore visualizzazione. La mammografia digitale è raccomandata a tutte le donne di età superiore ai 40 anni, quando all’interno della mammella il tessuto adiposo inizia ad aumentare rispetto a quello ghiandolare. Nelle donne più giovani, infatti, il tessuto ghiandolare più denso non permette ai raggi X di filtrare adeguatamente e i risultati possono non essere precisi. In questi casi è infatti raccomandata l’ecografia mammaria. Alle pazienti non in menopausa è consigliato di sottoporsi alla mammografia digitale tra il 5° e il 12° giorno dall’inizio della mestruazione.
La tecnologia
Nell’area di MiniHospital “Sandro Pertini” è presente un ambulatorio per la mammografia digitale dotato di uno strumento all’avanguardia, Hologic Selenia® Dimensions®, un sistema di tomografia e mammografia digitale che permette di effettuare esami convenzionali (screening) o di tomosintesi (3D). Ai pazienti che si sottopongono a questo esame chiediamo di portare con sé i referti di eventuali mammografie ed ecografie effettuate in precedenza o di dichiarare se è la loro prima mammografia. I vantaggi della mammografia digitale rispetto a quella analogica sono un ridotto utilizzo dei raggi X e una maggior precisione di analisi, in quanto permette al medico di correggere l’esposizione delle immagini. Inoltre l’acquisizione, la visualizzazione e la refertazione delle immagini sono più rapide rispetto alla versione digitale.
Informazioni utili per l'esame
- E’ opportuno portare con sé l’ultima mammografia (referto e CD con le immagini) e l’ultima ecografia.
- Specificare al momento della prenotazione se è la prima mammografia che eseguite.
- Il macchinario è dotato di un protocollo specifico per pazienti portatrici di protesi al seno.
Le ultime news
Il trattamento della rizoartrosi
L’importanza del piano di riabilitazione personalizzato
Le tecniche moderne e mininvasive della chirurgia ortopedica
Le altre aree di intervento
Oltre alla diagnostica per immagini, MiniHospital “Sandro Pertini” offre servizi e prestazioni relativi alle seguenti aree: