Un supporto per i pazienti affetti da malattie respiratorie croniche
La riabilitazione respiratoria è un percorso terapeutico che attraverso un approccio multidisciplinare cerca di aiutare i pazienti affetti da malattie respiratorie croniche. Un trattamento non farmacologico, personalizzato e comprensivo di diverse tipologie di intervento (fisico, farmacologico, psicologico, educazionale e nutrizionale) che ha lo scopo di ottimizzare le possibilità di vita e di gestione delle malattie respiratorie croniche (in primis la BPCO – bronchite cronica ostruttiva – ma anche le malattie interstiziali e tutte le patologie che portano ad insufficienza respiratoria), aiutando i pazienti a mantenere attive le loro capacità e riducendo l’impatto che la malattia respiratoria produce sulla qualità di vita. Il percorso di riabilitazione polmonare permette di recuperare le capacità che caratterizzavano la vita del paziente precedentemente all’insorgenza della malattia, aiutandolo a tornare ad una situazione di normalità.
Il team di riabilitazione respiratoria
Al MiniHospital “Sandro Pertini” il percorso di riabilitazione respiratoria è offerto da un team di professionisti composto da figure dal profilo diverso:
- Pierluigi Paggiaro, Prof. Malattie dell’Apparato respiratorio, Università di Pisa;
- Antonella Di Franco, Specialista Pneumologo convenzionato esterno, ASL Nord Ovest;
- Romina Vargiu, Terapista della Riabilitazione, con esperienza nel campo Cardio-Respiratorio;
- Valentina Bessi, Psicologa, con esperienza nel campo delle malattie croniche, incluse quelle respiratorie;
L'approccio multidisciplinare
Il team interviene seguendo una logica multidisciplinare, combinando in modo integrato assistenza medica e infermieristica, terapia farmacologica, terapia riabilitativa, supporto psico-nutrizionale, norme comportamentali e programmi educazionali con lo scopo di aiutare i pazienti al controllo dei sintomi e al miglioramento delle loro attività, giorno dopo giorno. Per le attività di riabilitazione i pazienti del MiniHospital “Sandro Pertini” hanno a disposizione ambulatori di fisioterapia dotati di strumenti all’avanguardia, una palestra equipaggiata con attrezzi specifici e una piscina adatta a soggetti che hanno necessità di svolgere esercizi in assenza o con una riduzione parziale del peso corporeo. Il percorso di riabilitazione respiratoria può essere svolto in sede o a domicilio per chi ha necessità specifiche.
Percorso di riabilitazione respiratoria in sede
Nel corso della prima visita pneumologica lo specialista valuta le indicazioni al piano di riabilitazione respiratorio e insieme al team riabilitativo (composto dal fisioterapista, lo psicologo ed eventuali altri specialisti) formula il programma – personalizzato in base alle caratteristiche del paziente – e individua gli obiettivi del trattamento. La valutazione iniziale (comprendente un piccolo gruppo di misurazioni funzionali, cliniche e psicologiche) permette di stabilire il livello basale di impairment, su cui valutare i benefici del trattamento. In questa valutazione sono comprese, se necessario, valutazioni di altri specialisti (cardiologo, reumatologo, nutrizionista).
Il piano di trattamento comprende:
- allenamento fisico generale;
- allenamento di specifici gruppi muscolari;
- fisioterapia respiratoria;
- educazione sanitaria;
- valutazione e supporto psicologico;
- ottimizzazione della terapia farmacologica
Al termine del programma di trattamento (dopo 8-12 settimane), vengono ripetute le valutazioni iniziali, così da definire i risultati del trattamento, stabilire il proseguimento domiciliare e pianificare il controllo a lungo termine e la eventuale ripetizione a distanza del piano di trattamento. Il costo del percorso viene stabilito in un pacchetto omnicomprensivo.
Percorso di riabilitazione respiratoria a domicilio
I pazienti che hanno difficoltà organizzative per poter accedere due volte a settimana alla struttura di MiniHospital “Sandro Pertini” (lontananza dell’abitazione, mancanza di autonomia negli spostamenti, carenza di accompagnatori disponibili) possono scegliere di svolgere la riabilitazione respiratoria anche a domicilio.
L’esperienza internazionale condotta in molti paesi caratterizzati da grandi distanze ha mostrato che, se il paziente ha buona volontà e un minimo di supporto a domicilio, si possono raggiungere con questo percorso dei risultati positivi, del tutto simili a quelli ottenibili con il percorso in sede.
La prima visita e la valutazione iniziale è del tutto uguale a quella descritta per il percorso in sede. A questa segue una prima seduta nel corso della quale il fisioterapista spiega e fa verificare al paziente la modalità di esercizio da fare a domicilio, con l’aiuto di minimi supporti (una cyclette, piccoli pesi o bastoni), e consegna la scheda di monitoraggio dell’attività fisica da svolgere a domicilio.
Dopo le prime due settimane il fisioterapista effettua un contatto telefonico per verificare i progressi e gli eventuali problemi e stimolare la continuazione dell’attività. Dopo quattro settimane il paziente effettua una seconda seduta in palestra per verificare l’andamento del percorso e risolvere eventuali problemi (anche con l’aiuto del medico). Segue un ulteriore contatto telefonico dopo altre due settimane e, successivamente, passate altri 14 giorni (quindi dopo 2 mesi dall’inizio del percorso) viene effettuata la valutazione finale, con la stessa modalità descritta precedentemente. Il costo del percorso viene stabilito in un pacchetto omnicomprensivo.
Le ultime news
Il trattamento della rizoartrosi
L’importanza del piano di riabilitazione personalizzato
Le tecniche moderne e mininvasive della chirurgia ortopedica
Le altre aree di intervento
Oltre alla medicina specialistica ambulatoriale, MiniHospital “Sandro Pertini” offre servizi e prestazioni relativi alle seguenti aree: