L’ortopedia e traumatologia si occupa delle patologie traumatiche e degenerative legate all’apparato osteoarticolare e comprende:
- Chirurgia articolare e artroscopica del ginocchio, dell’anca e della spalla (con eventuali impianti di tessuto osseo);
- Chirurgia del piede e della mano (correzione dell’alluce valgo, dita a martello, neurinoma di Morton, dita a scatto, tunnel carpale);
- Chirurgia vertebrale (ernia del disco, artrodesi postero-laterale);
Lo specialista ortopedico
L’ortopedico è il medico chirurgico specializzato nella prevenzione degli infortuni e delle patologie che riguardano l’apparato muscolo-scheletrico (apparato locomotore). Le competenze dell’ortopedico ricoprono il campo della fisioterapia, quindi ha una vasta conoscenza della fisiologia delle ossa, delle articolazioni, legamenti, muscoli e tendini; e riconosce facilmente fratture ossee e artrosi.

PRENOTA
LA TUA VISITA
con un click
Diagnostica per ortopedia e traumatologia
Per poter diagnosticare una patologia, l’ortopedico deve prima di tutto raccogliere i sintomi del paziente con l’annessa storia clinica dello stesso, dopo di ché effettuare una serie di indagini utili:
- Ecografia muscolo-scheletrica (raggi X)
- Risonanza magnetica o TAC
- Esami di laboratorio per individuare malattie reumatiche
- Esami endoscopici in artroscopia effettuati dallo stesso ortopedico.
Le ultime news
Check-up Medici: il segreto per una buona salute
La tecnologia che ha rivoluzionato l’oftalmologia
Le altre aree di intervento
Oltre alla medicina specialistica ambulatoriale, MiniHospital “Sandro Pertini” offre servizi e prestazioni relativi alle seguenti aree: