La chirurgia maxillo-facciale è una specialità medica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della correzione delle condizioni patologiche, traumatiche e congenite che interessano la regione facciale e mascellare.
Questa disciplina richiede una vasta conoscenza dell’anatomia cranio-facciale, delle tecniche chirurgiche avanzate e della gestione delle complicazioni che possono insorgere durante l’intervento.
Sono molteplici le condizioni cliniche che richiedono questo tipo di intervento, tra le quali:
- Traumi facciali, comprese fratture mascellari, zigomatiche e nasali. Utilizzando tecniche chirurgiche avanzate è possibile ricostruire le strutture anatomiche danneggiate, ripristinando la funzionalità e l’estetica del paziente.
- Malocclusioni dentarie, attraverso interventi ortognatici grazie ai quali è possibile allineare correttamente le mascelle superiori e inferiori, migliorando la masticazione, la fonazione e l’estetica del paziente.
- Chirurgia ortognatica, per il trattamento di malformazioni cranio-facciali, come la sindrome di Apert o la sindrome di Treacher Collins.
Preparazione all’intervento e procedura chirurgica
Prima di sottoporsi a un intervento di chirurgia maxillo-facciale, il paziente viene valutato attentamente dal chirurgo. Questa valutazione comprende una storia medica completa, esami diagnostici come radiografie, tomografie computerizzate o risonanze magnetiche, nonché una valutazione del profilo psicologico del paziente. Inoltre, il chirurgo discuterà con il paziente gli obiettivi dell’intervento, i rischi associati e le aspettative realistiche.
La chirurgia maxillo-facciale viene eseguita in anestesia generale da un team multidisciplinare composto da chirurghi maxillo-facciali, anestesisti e personale infermieristico specializzato. La procedura può richiedere diverse ore a seconda della complessità del caso.
Durante l’intervento, il chirurgo esegue incisioni chirurgiche precise per accedere alle strutture mascellari o facciali da trattare che consentono un riposizionamento delle ossa, la rimozione di eventuali lesioni o tumori e il ripristino dell’integrità anatomica della regione coinvolta.
Quali sono gli eventuali rischi e quali le complicazioni?
Nonostante la competenza dei chirurghi maxillo-facciali e le moderne tecnologie disponibili, ogni intervento chirurgico comporta alcuni rischi e complicazioni potenziali.
Tra questi possono essere inclusi: infezione del sito chirurgico, sebbene siano adottate rigorose misure di prevenzione, come l’uso di antibiotici profilattici e la sterilizzazione delle attrezzature chirurgiche; sanguinamento; compromissione della sensibilità che può includere intorpidimento, formicolio o ipersensibilità; problemi di occlusione; complicazioni anestesiologiche.
Tempi di recupero dopo un intervento di chirurgia maxillo-facciale
I tempi di recupero dopo un intervento di chirurgia maxillo-facciale possono variare a seconda della complessità dell’intervento, delle condizioni individuali del paziente e delle tecniche chirurgiche utilizzate. Tuttavia, è possibile fornire una panoramica generale dei tempi di recupero tipici per alcuni interventi comuni. Dopo un intervento di rimozione dei denti del giudizio (terzo molare) il recupero può richiedere da alcuni giorni a diverse settimane, a differenza di un intervento di correzione delle malocclusioni dentarie nel caso del quale si parla di alcune settimane o, addirittura, mesi. Stesso discorso può valere per le fratture mascellari che, a seconda della gravità, richiedono un periodo di recupero compreso tra alcune settimane e diversi mesi.
Vuoi maggiori informazioni sulla chirurgia maxillo-facciale e sull’approccio del MiniHospital “Sandro Pertini”? Compila il form e inoltra la tua richiesta, riceverai tutte le informazioni sui nostri servizi e le spiegazioni necessarie.