Skip to content

Il percorso di riabilitazione respiratoria al MiniHospital “Sandro Pertini”

La riabilitazione respiratoria è un percorso terapeutico che attraverso un approccio multidisciplinare cerca di aiutare i pazienti affetti da malattie respiratorie croniche. Un trattamento non farmacologico, personalizzato e comprensivo di diverse tipologie di intervento (fisico, farmacologico, psicologico, educazionale e nutrizionale) che ha lo scopo di ottimizzare le possibilità di vita e di gestione delle malattie respiratorie croniche (in primis la BPCO – bronchite cronica ostruttiva – ma anche le malattie interstiziali e tutte le patologie che portano ad insufficienza respiratoria), aiutando i pazienti a mantenere attive le loro capacità e  riducendo l’impatto che la malattia respiratoria produce sulla qualità di vita.

La recente epidemia di Coronavirus ha moltiplicato i casi di pazienti per i quali è necessario un percorso di riabilitazione polmonare. Nei soggetti affetti da Covid-19 e che sono stati ospedalizzati si manifestano spesso alterazioni muscolo-respiratorie, posturali e motorie, causate da ricoveri prolungati (25-30 giorni). Conseguenza diretta di queste alterazioni sono le difficoltà nei trasferimenti posturali, l’insorgenza di vertigini e instabilità, dispnea da sforzo modesto, affaticamento, debolezza e dolore muscolo-articolare e difficoltà negli atti della vita quotidiana.

Il percorso di riabilitazione polmonare permette di recuperare le capacità che caratterizzavano la vita del paziente precedentemente all’insorgenza della malattia, aiutandolo a tornare ad una situazione di normalità.

Oltre che ai pazienti colpiti dal Covid-19, la riabilitazione polmonare può essere utile anche alle persone (in particolar modo anziani) che a causa della quarantena sono state costrette a ridurre al minimo la mobilità, andando incontro ad affaticamento marcato, dolori e rigidità osteo-articolari, debolezza muscolare, difficoltà all’esercizio fisico per facile affaticabilità, e, più in generale, una sindrome da decondizionamento fisico.

Riabilitazione respiratoria: un percorso individuale

La riabilitazione respiratoria è un percorso individuale e personalizzato, poiché ogni paziente ha le sue esigenze specifiche. Per questo, dopo una valutazione iniziale vengono prescritte differenti forme e modi di esercizio fisico per migliorare la performance individuale e le conseguenze dei sintomi della sfera emotiva legati alla condizione patologica.

I più recenti studi nel campo della riabilitazione respiratoria confermano che più è precoce l’intervento nel decorso di malattia, maggiori sono i benefici che si possono ottenere. In ogni caso, ogni paziente in qualunque fase di malattia si trovi può sperimentare i benefici di questo intervento. La riabilitazione respiratoria può essere anche praticata in seguito a riacutizzazioni di malattia o nel corso delle ospedalizzazioni.

Un team multidisciplinare per la riabilitazione respiratoria

Al MiniHospital “Sandro Pertini” il percorso di riabilitazione respiratoria è offerto da un team di professionisti composto da figure dal profilo diverso:

  • Pierluigi Paggiaro, docente dell’Università di Pisa specializzato in Malattie dell’Apparato respiratorio
  • Federico Dente, specialista Pneumologo (AOUP)
  • Antonella Di Franco, specialista Pneumologo (ASL Nord Ovest)
  • Romina Vargiu, Terapista della riabilitazione specializzata nel campo cardio-respiratorio
  • Valentina Bessi, Psicologa, con esperienza nel campo delle malattie croniche, incluse quelle respiratorie

Il team interviene seguendo una logica multidisciplinare, combinando in modo integrato assistenza medica e infermieristica, terapia farmacologica, terapia riabilitativa, supporto psico-nutrizionale, norme comportamentali e programmi educazionali con lo scopo di aiutare i pazienti al controllo dei sintomi e al miglioramento delle loro attività, giorno dopo giorno.

Per le attività di riabilitazione i pazienti del MiniHospital “Sandro Pertini” hanno a disposizione ambulatori di fisioterapia dotati di strumenti all’avanguardia, una palestra equipaggiata con attrezzi specifici e una piscina adatta a soggetti che hanno necessità di svolgere esercizi in assenza o con una riduzione parziale del peso corporeo.

Il percorso di riabilitazione respiratoria

Nel corso della prima visita pneumologica il team di professionisti si occupa di valutare la situazione del paziente, prendendo in esame le sue condizioni e le sue esigenze specifiche, per formulare in seguito un programma personalizzato con obiettivi specifici.

La valutazione iniziale prevede diverse misurazioni funzionali, cliniche e psicologiche e permette di stabilire il livello basale di “impairment” su cui valutare i benefici del trattamento. In questa fase può essere richiesto l’intervento di altri specialisti (cardiologo, reumatologo, nutrizionista).

Il piano di trattamento comprende:

  • allenamento fisico generale (attività come la camminata o la bicicletta terapeutica)
  • allenamento di specifici gruppi muscolari
  • fisioterapia respiratoria
  • educazione sanitaria
  • valutazione e supporto psicologico
  • ottimizzazione della terapia farmacologica

Al termine del programma di riabilitazione polmonare (dopo un periodo che può durare tra le 8 e le 12 settimane), vengono ripetute le valutazioni iniziali e stilati i risultati del trattamento. A quel punto il team di professionisti del MiniHospital “Sandro Pertini” sceglie se proseguire con un trattamento di tipo domiciliare e pianificare un’ulteriore visita di controllo a lungo termine oppure se ripetere il percorso presso la struttura.

Per avere maggiori informazioni o prenotare una visita per avviare un percorso di riabilitazione polmonare è possibile scrivere a info@minihospital.it, chiamare lo 0587609134 o compilare il form in questa pagina.

Specialisti di riferimento

Il percorso di riabilitazione respiratoria al MiniHospital “Sandro Pertini”

La riabilitazione respiratoria è un percorso terapeutico che attraverso un approccio multidisciplinare cerca di aiutare i pazienti affetti da malattie respiratorie croniche. Un trattamento non farmacologico, personalizzato e comprensivo di diverse tipologie di intervento (fisico, farmacologico, psicologico, educazionale e nutrizionale) che ha lo scopo di ottimizzare le possibilità di vita e di gestione delle malattie respiratorie croniche (in primis la BPCO – bronchite cronica ostruttiva – ma anche le malattie interstiziali e tutte le patologie che portano ad insufficienza respiratoria), aiutando i pazienti a mantenere attive le loro capacità e  riducendo l’impatto che la malattia respiratoria produce sulla qualità di vita.

La recente epidemia di Coronavirus ha moltiplicato i casi di pazienti per i quali è necessario un percorso di riabilitazione polmonare. Nei soggetti affetti da Covid-19 e che sono stati ospedalizzati si manifestano spesso alterazioni muscolo-respiratorie, posturali e motorie, causate da ricoveri prolungati (25-30 giorni). Conseguenza diretta di queste alterazioni sono le difficoltà nei trasferimenti posturali, l’insorgenza di vertigini e instabilità, dispnea da sforzo modesto, affaticamento, debolezza e dolore muscolo-articolare e difficoltà negli atti della vita quotidiana.

Il percorso di riabilitazione polmonare permette di recuperare le capacità che caratterizzavano la vita del paziente precedentemente all’insorgenza della malattia, aiutandolo a tornare ad una situazione di normalità.

Oltre che ai pazienti colpiti dal Covid-19, la riabilitazione polmonare può essere utile anche alle persone (in particolar modo anziani) che a causa della quarantena sono state costrette a ridurre al minimo la mobilità, andando incontro ad affaticamento marcato, dolori e rigidità osteo-articolari, debolezza muscolare, difficoltà all’esercizio fisico per facile affaticabilità, e, più in generale, una sindrome da decondizionamento fisico.

Riabilitazione respiratoria: un percorso individuale

La riabilitazione respiratoria è un percorso individuale e personalizzato, poiché ogni paziente ha le sue esigenze specifiche. Per questo, dopo una valutazione iniziale vengono prescritte differenti forme e modi di esercizio fisico per migliorare la performance individuale e le conseguenze dei sintomi della sfera emotiva legati alla condizione patologica.

I più recenti studi nel campo della riabilitazione respiratoria confermano che più è precoce l’intervento nel decorso di malattia, maggiori sono i benefici che si possono ottenere. In ogni caso, ogni paziente in qualunque fase di malattia si trovi può sperimentare i benefici di questo intervento. La riabilitazione respiratoria può essere anche praticata in seguito a riacutizzazioni di malattia o nel corso delle ospedalizzazioni.

Un team multidisciplinare per la riabilitazione respiratoria

Al MiniHospital “Sandro Pertini” il percorso di riabilitazione respiratoria è offerto da un team di professionisti composto da figure dal profilo diverso:

  • Pierluigi Paggiaro, docente dell’Università di Pisa specializzato in Malattie dell’Apparato respiratorio
  • Federico Dente, specialista Pneumologo (AOUP)
  • Antonella Di Franco, specialista Pneumologo (ASL Nord Ovest)
  • Romina Vargiu, Terapista della riabilitazione specializzata nel campo cardio-respiratorio
  • Valentina Bessi, Psicologa, con esperienza nel campo delle malattie croniche, incluse quelle respiratorie

Il team interviene seguendo una logica multidisciplinare, combinando in modo integrato assistenza medica e infermieristica, terapia farmacologica, terapia riabilitativa, supporto psico-nutrizionale, norme comportamentali e programmi educazionali con lo scopo di aiutare i pazienti al controllo dei sintomi e al miglioramento delle loro attività, giorno dopo giorno.

Per le attività di riabilitazione i pazienti del MiniHospital “Sandro Pertini” hanno a disposizione ambulatori di fisioterapia dotati di strumenti all’avanguardia, una palestra equipaggiata con attrezzi specifici e una piscina adatta a soggetti che hanno necessità di svolgere esercizi in assenza o con una riduzione parziale del peso corporeo.

Il percorso di riabilitazione respiratoria

Nel corso della prima visita pneumologica il team di professionisti si occupa di valutare la situazione del paziente, prendendo in esame le sue condizioni e le sue esigenze specifiche, per formulare in seguito un programma personalizzato con obiettivi specifici.

La valutazione iniziale prevede diverse misurazioni funzionali, cliniche e psicologiche e permette di stabilire il livello basale di “impairment” su cui valutare i benefici del trattamento. In questa fase può essere richiesto l’intervento di altri specialisti (cardiologo, reumatologo, nutrizionista).

Il piano di trattamento comprende:

  • allenamento fisico generale (attività come la camminata o la bicicletta terapeutica)
  • allenamento di specifici gruppi muscolari
  • fisioterapia respiratoria
  • educazione sanitaria
  • valutazione e supporto psicologico
  • ottimizzazione della terapia farmacologica

Al termine del programma di riabilitazione polmonare (dopo un periodo che può durare tra le 8 e le 12 settimane), vengono ripetute le valutazioni iniziali e stilati i risultati del trattamento. A quel punto il team di professionisti del MiniHospital “Sandro Pertini” sceglie se proseguire con un trattamento di tipo domiciliare e pianificare un’ulteriore visita di controllo a lungo termine oppure se ripetere il percorso presso la struttura.

Per avere maggiori informazioni o prenotare una visita per avviare un percorso di riabilitazione polmonare è possibile scrivere a info@minihospital.it, chiamare lo 0587609134 o compilare il form in questa pagina.

Specialisti di riferimento

Le ultime news

The latest news

Polisonnografia Minihospital

Il sonno è uno dei pilastri del nostro benessere ma, per oltre 13 milioni di…

fiocco bliu prevenzione maschile urologia

La prostata è la sorvegliata speciale in quanto individuare per tempo eventuali patologie può essere…

Prendersi cura dei reni

I reni sono organi vitali che svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della nostra salute…

Polisonnografia Minihospital

Il sonno è uno dei pilastri del nostro benessere ma, per oltre 13 milioni di…

fiocco bliu prevenzione maschile urologia

La prostata è la sorvegliata speciale in quanto individuare per tempo eventuali patologie può essere…

Prendersi cura dei reni

I reni sono organi vitali che svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della nostra salute…

Torna su