Un supporto per i pazienti affetti da patologie neurologiche
L’approccio riabilitativo multidisciplinare nelle patologie neurologiche consente di integrare la presa in carico delle diverse aree in cui un paziente affetto da questo tipo di condizioni presenta disabilità.
Molte malattie neurologiche non si limitano a coinvolgere la sola sfera motoria: alcune difficoltà della malattia di Parkinson, ad esempio, riguardano il movimento, la percezione del corpo, il tono della voce, la diminuzione dell’espressività, il calo di attenzione o memoria, a volte uno stato depressivo molto difficile da contrastare. Per questo motivo le persone affette si trovano ad interagire con specialisti della riabilitazione diversi, in momenti diversi del loro percorso per contrastare gli effetti a lungo termine della patologia che li interessa spesso cronicamente.
La cronicità è un fattore che condiziona fortemente questo tipo di patologie, il cui approccio dovrebbe essere il più possibile territoriale e vicino alle esigenze quotidiane dei pazienti e delle loro famiglie. In un percorso multidisciplinare di riabilitazione, un’équipe di specialisti opera una presa in carico globale del paziente in un unico momento. La modalità di lavoro permette di confrontare assieme gli obiettivi rispetto alle molteplici difficoltà del malato ed alle sue abilità residue, passando dal concetto di trattamento della singola funzione a quello del recupero della partecipazione della persona alle attività di vita quotidiana.
I professionisti coinvolti provengono da un’esperienza pluriennale di lavoro strutturato, una delle poche esperienze di lavoro multimodale presente sul territorio pisano rivolta ai malati di Parkinson, accompagnato da una formazione professionale specifica sull’attività in team.
Il team di riabilitazione neurologica
Al MiniHospital “Sandro Pertini” il percorso di riabilitazione neurologica è offerto da un’équipe di professionisti composto da figure dal profilo diverso:
- Enrica Armienti, Medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, in qualità di coordinatore medico;
- Un Terapista Occupazionale, la cui attività è rivolta all’integrazione nella vita quotidiana delle abilità motorie acquisite nel trattamento fisioterapico, anche attraverso la valutazione dell’ambiente domiciliare e la prescrizione di ausili per il superamento delle barriere residue;
- Cristina Trono, Logopedista con esperienza sia delle problematiche fonatorie e dell’articolazione del linguaggio sia nelle problematiche legate alla deglutizione;
- Una Psicologa, specializzata nelle attività riabilitazione cognitiva in laboratori specifici;
- Una Dietista e Counselor, specializzata nel sostenere la collaborazione delle famiglie/caregiver, aiutando sia a comprendere meglio gli aspetti anche nutrizionali della malattia, che ottenere una migliore gestione degli aspetti emotivi, relazionali e pratici dell’assistenza;
- Un coordinatore di Team per la programmazione degli interventi e delle riunioni di team per ogni paziente;
La presa in carico avviene da parte del Medico specialista il quale coinvolge i membri dell’équipe specializzati nelle aree per cui il paziente presenta delle problematiche attive. Ogni specialista della riabilitazione condivide la propria valutazione del paziente in riunioni periodiche, per formulare il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) rispetto ad obiettivi raggiungibili dal paziente.
Nel PRI di ciascun paziente viene individuato un minimo di tre aree di intervento. Per le attività di riabilitazione i pazienti del MiniHospital “Sandro Pertini” hanno a disposizione una palestra equipaggiata con attrezzi specifici, una piscina adatta a soggetti che hanno necessità di svolgere esercizi in assenza o con una riduzione parziale del peso corporeo, spazi adibiti a laboratori specifici per lo svolgimento delle attività di riabilitazione cognitiva e terapia occupazionale.
Il progetto di riabilitazione individuale
Nel corso della prima visita fisiatrica lo specialista valuta la patologia di base, il controllo e l’aderenza al trattamento farmacologico e le aree funzionali in cui il paziente presenta delle necessità di intervento. La valutazione iniziale comprende un gruppo di misurazioni funzionali, cliniche e psicologiche, operate da ciascuno specialista coinvolto e permette di stabilire il livello basale di disabilità, su cui valutare i benefici del trattamento.
Successivamente, insieme al team riabilitativo, formula il PRI, personalizzato in base alle caratteristiche del paziente – e individua gli obiettivi del trattamento. Il percorso prevede la durata di 8 settimane con cadenza bi o tri-settimanale per un totale di 4-6 ore settimanali ed è svolto in singolo o laboratori da 2/3 pazienti raggruppati omogeneamente per livello funzionale, per stimolare la partecipazione laddove sia funzionale implementare le skill relazionali del paziente.
Il Piano di trattamento comprende:
- attività fisicomotoria intensiva sia in palestra che in piscina riabilitativa;
- laboratori di stimolazione cognitiva;
- attività logopedica;
- laboratori di terapia occupazionale, valutazione domiciliare ed educazione sanitaria;
- eventuale valutazione e supporto familiare psicologico;
Al termine del programma di trattamento (dopo 8 settimane), vengono ripetute le valutazioni iniziali, così da definire i risultati del trattamento, stabilire il proseguimento domiciliare e pianificare il controllo a lungo termine e la eventuale ripetizione a distanza del piano di trattamento. Il costo del percorso viene stabilito in un pacchetto omnicomprensivo.
Per avere maggiori informazioni o prenotare una visita fisiatrica per avviare un percorso di riabilitazione neurologica multidisciplinare è possibile scrivere a info@minihospital.it, chiamare lo 0587609134 o compilare il form in questa pagina.
Le ultime news
Il trattamento della rizoartrosi
L’importanza del piano di riabilitazione personalizzato
Le tecniche moderne e mininvasive della chirurgia ortopedica
Le altre aree di intervento
Oltre alla medicina specialistica ambulatoriale, MiniHospital “Sandro Pertini” offre servizi e prestazioni relativi alle seguenti aree: