La reumatologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie reumatiche, un gruppo di patologie che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico, i tessuti connettivi e gli organi interni.
Tra queste malattie, l’artrosi e le artriti sono due delle condizioni più comuni e debilitanti.
L’artrosi, nota anche come osteoartrite, è una malattia degenerativa che coinvolge il deterioramento della cartilagine articolare. È particolarmente frequente nelle persone anziane, ma può verificarsi anche nei giovani a causa di traumi o predisposizioni genetiche.
Soffrire di artrosi significa provare dolore articolare o, ancora, rigidità, gonfiore e scarsa capacità di movimento.
Le sue cause sono da ricercare nell’usura e nel danneggiamento della cartilagine, accelerato da fattori come l’invecchiamento, i traumi articolari, il sovraccarico delle articolazioni, l’obesità, la predisposizione genetica.
Origine dell’artrite e organi interessati da questa patologia
L’artrite è un termine generico che indica l’infiammazione delle articolazioni. Esistono diverse forme di artrite, tra cui la più comune è l’artrite reumatoide, una malattia autoimmune che colpisce principalmente le articolazioni ma può interessare anche altri organi.
Le cause dell’artrite sono molteplici e variano a seconda della tipologia. Ad esempio, in caso di artrite reumatoide il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti articolari, provocando infiammazione. Altre forme di artrite possono essere causate da infezioni, cristalli (come nella gotta) o altre malattie autoimmuni.
A differenza dell’artrosi, i sintomi dell’artrite tendono a migliorare con l’attività fisica e peggiorare con il riposo e includono dolore, gonfiore, rigidità articolare e una sensazione di calore nelle articolazioni colpite.
Qual è l’approccio terapeutico più efficace?
Il trattamento dell’artrosi e dell’artrite in reumatologia è incentrato su una combinazione di approcci farmacologici e non farmacologici:
- Farmaci: gli analgesici e gli anti-infiammatori non steroidei (FANS) sono comunemente utilizzati per alleviare il dolore e ridurre o controllare l’infiammazione. In alcuni casi, possono essere prescritti corticosteroidi o iniezioni di acido ialuronico.
In caso di artrite, i farmaci biologici (classe avanzata di DMARDs) targettano specifiche componenti del sistema immunitario. - Fisioterapia: gli esercizi di rafforzamento muscolare e di stretching aiutano a mantenere la funzionalità articolare, ridurre i sintomi, prevenire le deformità articolari.
- Modifiche dello stile di vita: la perdita di peso e l’adozione di una dieta equilibrata possono ridurre il carico sulle articolazioni e migliorare la qualità della vita. Nei casi più gravi di artrite può essere necessario ricorrere a interventi chirurgici per riparare o sostituire le articolazioni danneggiate.
- Terapie complementari e supporto psicologico: l’uso di tecniche come l’agopuntura, la terapia del calore e del freddo possono offrire sollievo sintomatico. Inoltre, l’artrite può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, il supporto psicologico e la consulenza possono essere utili per affrontare le sfide emotive associate alla malattia.
Il reparto di reumatologia del MiniHospital Sandro Pertini dispone della migliore strumentazione medica e del supporto di stimati professionisti per il trattamento di problematiche muscoloscheletriche, malattie autoimmuni e infiammatorie sistemiche. Richiedi un appuntamento per una visita approfondita.