Skip to content

Corso gratuito “Bimbi Sicuri”: il 21 giugno, impara a proteggere chi ami di più

Ogni anno, in Italia, centinaia di bambini sono vittime di incidenti domestici che, nella maggior parte dei casi, potrebbero essere evitati grazie a una corretta informazione e a semplici misure di prevenzione. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, si registrano oltre 1.184.000 accessi pediatrici al pronto soccorso per incidenti, pari a un tasso di 195,4 bambini ogni 1.000.

Numeri preoccupanti, che Emergency Lab e Salvamento Academy si impegnano a ridurre attraverso attività formative dedicate. Tra queste, il corso gratuito “Bimbi Sicuri”, in programma sabato 21 giugno dalle 16:00 alle 18:00, presso la sala convegni di Minihospital.

L’evento, promosso in collaborazione con il Comune di Capannoli e la Sindaca Arianna Cecchini, è ospitato dal Minihospital ed è rivolto a genitori, futuri genitori, nonni, educatori e a chiunque si prenda cura di bambini.

Emergency Lab e Minihospital: insieme per la sicurezza pediatrica

Quando si tratta di bambini, la sicurezza non è mai troppa. Proprio da questa consapevolezza nasce la collaborazione tra Minihospital e Emergency Lab con la didattica Salvamento Academy, una delle realtà italiane più autorevoli nella formazione al primo soccorso e nella prevenzione degli incidenti in età pediatrica.

Fondata con la missione di rendere la cultura della prevenzione accessibile e concreta, Salvamento Academy forma ogni anno migliaia di genitori, operatori sanitari e insegnanti, attraverso corsi basati su linee guida internazionali.

I suoi programmi – riconosciuti e costantemente aggiornati – sono pensati per rispondere in modo pratico ed efficace alle reali esigenze delle famiglie.

Perché partecipare al corso “Bimbi Sicuri”?

Il corso, interamente gratuito, affronta i principali rischi legati alla prima infanzia e fornisce indicazioni pratiche su come prevenirli e affrontarli con prontezza e lucidità.

  • Soffocamento: Ogni anno, in Italia, circa 50 bambini muoiono per soffocamento da corpo estraneo, spesso causato da alimenti (come würstel, caramelle dure, noccioline) o piccoli oggetti. Il corso spiega come prevenire questi episodi e come intervenire immediatamente, illustrando le manovre salvavita.
  • SIDS: La SIDS rappresenta una delle principali cause di morte tra i neonati sotto l’anno di età, con un’incidenza di circa 1 caso ogni 1.000 nati. Il corso aiuta a conoscere i principali fattori di rischio (posizione del sonno, ambiente, temperatura) e a ridurre le probabilità di insorgenza.
  • Piccoli traumi domestici: Cadute dal fasciatoio, urti contro spigoli, ustioni da liquidi bollenti o contatti con prese elettriche: sono tra gli incidenti più frequenti nei bambini piccoli, che non hanno ancora pieno controllo motorio né percezione del pericolo. Il corso fornisce le basi per prevenire gli infortuni e a gestire correttamente le emergenze più comuni.
  • Annegamento: Anche pochi centimetri d’acqua possono essere pericolosi. Durante il corso, si forniscono linee guida utili a riconoscere i contesti di rischio (bagno, piscina, mare) e a sorvegliare attivamente i bambini, prevenendo le situazioni più pericolose.

Come partecipare al corso “Bimbi Sicuri”

La partecipazione è gratuita, basta prenotarsi telefonando o scrivendo via whatsapp al numero 351 3651036. Il numero dei posti disponibili è limitato, altre edizioni potranno, salvo disponibilità, essere replicate in seguito se richiesto.

Si ricorda che il corso è previsto per sabato 21 giugno, dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

Corso gratuito “Bimbi Sicuri”: il 21 giugno, impara a proteggere chi ami di più

Ogni anno, in Italia, centinaia di bambini sono vittime di incidenti domestici che, nella maggior parte dei casi, potrebbero essere evitati grazie a una corretta informazione e a semplici misure di prevenzione. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, si registrano oltre 1.184.000 accessi pediatrici al pronto soccorso per incidenti, pari a un tasso di 195,4 bambini ogni 1.000.

Numeri preoccupanti, che Emergency Lab e Salvamento Academy si impegnano a ridurre attraverso attività formative dedicate. Tra queste, il corso gratuito “Bimbi Sicuri”, in programma sabato 21 giugno dalle 16:00 alle 18:00, presso la sala convegni di Minihospital.

L’evento, promosso in collaborazione con il Comune di Capannoli e la Sindaca Arianna Cecchini, è ospitato dal Minihospital ed è rivolto a genitori, futuri genitori, nonni, educatori e a chiunque si prenda cura di bambini.

Emergency Lab e Minihospital: insieme per la sicurezza pediatrica

Quando si tratta di bambini, la sicurezza non è mai troppa. Proprio da questa consapevolezza nasce la collaborazione tra Minihospital e Emergency Lab con la didattica Salvamento Academy, una delle realtà italiane più autorevoli nella formazione al primo soccorso e nella prevenzione degli incidenti in età pediatrica.

Fondata con la missione di rendere la cultura della prevenzione accessibile e concreta, Salvamento Academy forma ogni anno migliaia di genitori, operatori sanitari e insegnanti, attraverso corsi basati su linee guida internazionali.

I suoi programmi – riconosciuti e costantemente aggiornati – sono pensati per rispondere in modo pratico ed efficace alle reali esigenze delle famiglie.

Perché partecipare al corso “Bimbi Sicuri”?

Il corso, interamente gratuito, affronta i principali rischi legati alla prima infanzia e fornisce indicazioni pratiche su come prevenirli e affrontarli con prontezza e lucidità.

  • Soffocamento: Ogni anno, in Italia, circa 50 bambini muoiono per soffocamento da corpo estraneo, spesso causato da alimenti (come würstel, caramelle dure, noccioline) o piccoli oggetti. Il corso spiega come prevenire questi episodi e come intervenire immediatamente, illustrando le manovre salvavita.
  • SIDS: La SIDS rappresenta una delle principali cause di morte tra i neonati sotto l’anno di età, con un’incidenza di circa 1 caso ogni 1.000 nati. Il corso aiuta a conoscere i principali fattori di rischio (posizione del sonno, ambiente, temperatura) e a ridurre le probabilità di insorgenza.
  • Piccoli traumi domestici: Cadute dal fasciatoio, urti contro spigoli, ustioni da liquidi bollenti o contatti con prese elettriche: sono tra gli incidenti più frequenti nei bambini piccoli, che non hanno ancora pieno controllo motorio né percezione del pericolo. Il corso fornisce le basi per prevenire gli infortuni e a gestire correttamente le emergenze più comuni.
  • Annegamento: Anche pochi centimetri d’acqua possono essere pericolosi. Durante il corso, si forniscono linee guida utili a riconoscere i contesti di rischio (bagno, piscina, mare) e a sorvegliare attivamente i bambini, prevenendo le situazioni più pericolose.

Come partecipare al corso “Bimbi Sicuri”

La partecipazione è gratuita, basta prenotarsi telefonando o scrivendo via whatsapp al numero 351 3651036. Il numero dei posti disponibili è limitato, altre edizioni potranno, salvo disponibilità, essere replicate in seguito se richiesto.

Si ricorda che il corso è previsto per sabato 21 giugno, dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

Le ultime news

The latest news

AdobeStock_534267613 (1)

La pelle è il nostro primo scudo dagli agenti esogeni. È l’organo più esteso del…

blog allergia

Le allergie rappresentano una delle problematiche sanitarie più diffuse nel mondo moderno, influenzando milioni di…

Articolo blog udito

L'udito è uno dei sensi più complessi e fondamentali per il nostro rapporto con l'ambiente…

AdobeStock_534267613 (1)

La pelle è il nostro primo scudo dagli agenti esogeni. È l’organo più esteso del…

blog allergia

Le allergie rappresentano una delle problematiche sanitarie più diffuse nel mondo moderno, influenzando milioni di…

Articolo blog udito

L'udito è uno dei sensi più complessi e fondamentali per il nostro rapporto con l'ambiente…

Torna su