Skip to content

Medicina estetica

Medicina estetica: durata trattamenti, riduzione rughe e differenze per tipologia di pelle

La medicina estetica è un campo in costante evoluzione e i trattamenti disponibili sono sempre più numerosi e avanzati. Tra i principali obiettivi dei pazienti che si rivolgono alla medicina estetica vi sono la riduzione delle rughe e l’ottenimento di una pelle più giovane e luminosa. 

Ma quanto dura l’effetto di questi trattamenti e quali sono quelli più adatti per la pelle matura?

In generale, la durata dell’effetto dei trattamenti di medicina estetica dipende dal tipo di trattamento e dalle caratteristiche individuali del paziente, come l’età, lo stile di vita e il tipo di pelle. Inoltre, alcuni fattori esterni, come la luce solare e l’esposizione a sostanze chimiche, possono influire sulla durata dell’effetto del trattamento.

Trattamenti e prodotti

Tra i trattamenti più utilizzati è la tossina botulinica, comunemente chiamata Botox. L’effetto della tossina botulinica dura in media da 3 a 6 mesi, dopodiché il trattamento può essere ripetuto.

Analogamente, i filler per il viso, come quelli a base di acido ialuronico, hanno un effetto temporaneo, stesso discorso si può fare per i trattamenti laser e a radiofrequenza. La durata dell’effetto dei filler varia in base alla marca e alla concentrazione del prodotto, ma in genere si aggira intorno ai 6 mesi, per il laser invece la media può variare da 6 mesi a un anno.

I prodotti che vengono utilizzati in MiniHospital sono di qualità molto e si riassorbono in un certo periodo di tempo, per tale ragione l’effetto che si ottiene ha una durata variabile dai 6 mesi ad un anno.

Per quanto riguarda i trattamenti a effetto permanente, gli interventi più diffusi sono il lifting facciale, la blefaroplastica e la rinoplastica. 

Per mantenere i risultati ottenuti il più a lungo possibile è importante adottare alcune abitudini. Ecco alcuni consigli utili:

  • proteggere la pelle dal sole;
  • utilizzare creme solari con un fattore di protezione adeguato, indossare cappelli e occhiali da sole e limitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata;
  • mantenere una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, proteine magre e grassi sani;
  • bere molta acqua può aiutare a mantenere la pelle idratata dall’interno;
  • evitare il fumo;
  • utilizzare prodotti per la cura della pelle adatti;
  • effettuare trattamenti di mantenimento;
  • mantenere uno stile di vita sano.

Quali sono i trattamenti più adatti per una pelle matura e quali quelli per ridurre le rughe?

Per quanto riguarda i trattamenti di medicina estetica più adatti per la pelle matura, vi sono diverse opzioni disponibili. Tra queste, il filler per il viso è uno dei più utilizzati. I filler sono sostanze iniettabili che vengono utilizzate per aumentare il volume e l’elasticità della pelle, riducendo le rughe e migliorando il contorno del viso. 

I più comuni sono a base di acido ialuronico, una sostanza presente naturalmente nel nostro organismo che aiuta a mantenere la pelle idratata e elastica.

Inoltre, la tossina botulinica è un trattamento estremamente efficace per ridurre le rughe del viso, in particolare quelle presenti sulla fronte, tra le sopracciglia e intorno agli occhi. Questa agisce rilassando i muscoli responsabili delle rughe, creando un effetto di ringiovanimento e di distensione della pelle.

Altri trattamenti che possono essere efficaci per la pelle matura includono la radiofrequenza, il laser e la microdermoabrasione. 

La medicina estetica del MiniHospital “Sandro Pertini”

Il MiniHospital “Sandro Pertini” è una struttura all’avanguardia nel settore della medicina e chirurgia estetica. Nello staff figurano il Dott. Giovanni Licata ed il dott. Gianfranco Romeo, specialisti in chirurgia plastica e ricostruttiva ed esperti in medicina rigenerativa,  che possono mettere a disposizione la loro esperienza maturata in anni di attività ospedaliera e chirurgica.

Per avere maggiori informazioni in merito e conoscere meglio tutto il team della nostra struttura ospedaliera, compila il form e inoltra la tua richiesta, ti risponderemo a stretto giro.

Specialisti di riferimento

giovanni-licata
Dott.
Chirurgo plastico e ricostruttivo
gianfranco-romeo
Dott.
Chirurgo plastico e ricostruttivo

Medicina estetica

Medicina estetica: durata trattamenti, riduzione rughe e differenze per tipologia di pelle

La medicina estetica è un campo in costante evoluzione e i trattamenti disponibili sono sempre più numerosi e avanzati. Tra i principali obiettivi dei pazienti che si rivolgono alla medicina estetica vi sono la riduzione delle rughe e l’ottenimento di una pelle più giovane e luminosa. 

Ma quanto dura l’effetto di questi trattamenti e quali sono quelli più adatti per la pelle matura?

In generale, la durata dell’effetto dei trattamenti di medicina estetica dipende dal tipo di trattamento e dalle caratteristiche individuali del paziente, come l’età, lo stile di vita e il tipo di pelle. Inoltre, alcuni fattori esterni, come la luce solare e l’esposizione a sostanze chimiche, possono influire sulla durata dell’effetto del trattamento.

Trattamenti e prodotti

Tra i trattamenti più utilizzati è la tossina botulinica, comunemente chiamata Botox. L’effetto della tossina botulinica dura in media da 3 a 6 mesi, dopodiché il trattamento può essere ripetuto.

Analogamente, i filler per il viso, come quelli a base di acido ialuronico, hanno un effetto temporaneo, stesso discorso si può fare per i trattamenti laser e a radiofrequenza. La durata dell’effetto dei filler varia in base alla marca e alla concentrazione del prodotto, ma in genere si aggira intorno ai 6 mesi, per il laser invece la media può variare da 6 mesi a un anno.

I prodotti che vengono utilizzati in MiniHospital sono di qualità molto e si riassorbono in un certo periodo di tempo, per tale ragione l’effetto che si ottiene ha una durata variabile dai 6 mesi ad un anno.

Per quanto riguarda i trattamenti a effetto permanente, gli interventi più diffusi sono il lifting facciale, la blefaroplastica e la rinoplastica. 

Per mantenere i risultati ottenuti il più a lungo possibile è importante adottare alcune abitudini. Ecco alcuni consigli utili:

  • proteggere la pelle dal sole;
  • utilizzare creme solari con un fattore di protezione adeguato, indossare cappelli e occhiali da sole e limitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata;
  • mantenere una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, proteine magre e grassi sani;
  • bere molta acqua può aiutare a mantenere la pelle idratata dall’interno;
  • evitare il fumo;
  • utilizzare prodotti per la cura della pelle adatti;
  • effettuare trattamenti di mantenimento;
  • mantenere uno stile di vita sano.

Quali sono i trattamenti più adatti per una pelle matura e quali quelli per ridurre le rughe?

Per quanto riguarda i trattamenti di medicina estetica più adatti per la pelle matura, vi sono diverse opzioni disponibili. Tra queste, il filler per il viso è uno dei più utilizzati. I filler sono sostanze iniettabili che vengono utilizzate per aumentare il volume e l’elasticità della pelle, riducendo le rughe e migliorando il contorno del viso. 

I più comuni sono a base di acido ialuronico, una sostanza presente naturalmente nel nostro organismo che aiuta a mantenere la pelle idratata e elastica.

Inoltre, la tossina botulinica è un trattamento estremamente efficace per ridurre le rughe del viso, in particolare quelle presenti sulla fronte, tra le sopracciglia e intorno agli occhi. Questa agisce rilassando i muscoli responsabili delle rughe, creando un effetto di ringiovanimento e di distensione della pelle.

Altri trattamenti che possono essere efficaci per la pelle matura includono la radiofrequenza, il laser e la microdermoabrasione. 

La medicina estetica del MiniHospital “Sandro Pertini”

Il MiniHospital “Sandro Pertini” è una struttura all’avanguardia nel settore della medicina e chirurgia estetica. Nello staff figurano il Dott. Giovanni Licata ed il dott. Gianfranco Romeo, specialisti in chirurgia plastica e ricostruttiva ed esperti in medicina rigenerativa,  che possono mettere a disposizione la loro esperienza maturata in anni di attività ospedaliera e chirurgica.

Per avere maggiori informazioni in merito e conoscere meglio tutto il team della nostra struttura ospedaliera, compila il form e inoltra la tua richiesta, ti risponderemo a stretto giro.

Specialisti di riferimento

giovanni-licata
Dott.
Chirurgo plastico e ricostruttivo
gianfranco-romeo
Dott.
Chirurgo plastico e ricostruttivo

Le ultime news

The latest news

blog allergia

Le allergie rappresentano una delle problematiche sanitarie più diffuse nel mondo moderno, influenzando milioni di…

Articolo blog udito

L'udito è uno dei sensi più complessi e fondamentali per il nostro rapporto con l'ambiente…

Le ossa rappresentano la struttura portante del nostro corpo, ma spesso trascuriamo di prendercene cura…

blog allergia

Le allergie rappresentano una delle problematiche sanitarie più diffuse nel mondo moderno, influenzando milioni di…

Articolo blog udito

L'udito è uno dei sensi più complessi e fondamentali per il nostro rapporto con l'ambiente…

Le ossa rappresentano la struttura portante del nostro corpo, ma spesso trascuriamo di prendercene cura…

Torna su